Colonne sonore

Papa Giovanni

Con Edward Asner. Regia di Giorgio Capitani.

Il cardinale Roncalli, patriarca di Venezia, arriva a Roma alla morte di Pio XII. Ha dedicato tutta la vita agli altri, in piena sintonia con il messaggio evangelico, senza ambizioni personali. A Roma il Conclave che deve nominare il nuovo Pontefice si rivela più complesso del previsto: nessun cardinale riesce a raggiungere il quorum dei due terzi, e lentamente la candidatura di Roncalli comincia a prendere corpo... Iniziano così i flashback dedicati alla vita del futuro Pontefice: l'infanzia a Sotto il Monte vicino Bergamo, con la vocazione e la “chiamata di Dio”, i primi passi da assistente del Vescovo di Bergamo, Mons. Radini Tedeschi, con la grave crisi dello sciopero di Ranica, la missione in Bulgaria tra gli ortodossi, la Turchia e la Seconda Guerra Mondiale con la “strana” collaborazione con Von Papen per salvare gli ebrei in transito verso la Germania, e la Francia, ove Roncalli si reca per risolvere una delicata situazione diplomatica. Sarà proprio la sua vita a garantire per Angelo Roncalli, una vita fatta di obbedienza alla Chiesa che lo farà ritenere un Papa facile da controllare, un Papa di transizione, ma mai calcolo fu più sbagliato: in poco tempo Giovanni XXIII varò il Concilio Vaticano II per rinnovare la Chiesa, si intromise nel conflitto tra Urss e Usa in piena Guerra Fredda, si rivolse con l'enciclica “Pacem in terris” non solo ai cattolici, ma a tutti gli uomini di buona volontà e, soprattutto, divenne il Papa della gente: quello del discorso della luna e delle carezze ai bambini, delle visite al carcere e all'ospedale. Morì dopo quattro anni di pontificato, il 3 giugno 1963.


Condividi

Disponibile su

Marco Frisina Official Website | Copyright © 2023 - All Right Reserved

Powered by NOVA OPERA