Musica Liturgica-Sacra

Benedici il Signore - Tu sarai profeta

2016

Dopo più di trent'anni, non senza emozione, ho voluto rivisitare questi canti ormai molto diffusi e a cui la mia memoria lega persone ed eventi che sono stati fondamentali per la mia esperienza sacerdotale ed artistica. In quei primi anni di ministero vissi con entusiasmo la scoperta della bellezza delle preghiere bibliche, soprattutto dei salmi. La potenza espressiva di quelle parole antiche poteva vivificare i cuori di oggi, insegnare il significato della preghiera e del canto sacro. Scoprii che i bellissimi testi poetici dei salmi e quello dei brani evangelici, potevano divenire altrettanti canti per la preghiera della comunità cristiana. Cercai allora di trovare melodie e polifonie capaci di esprimere i contenuti e l'emozione di quei testi lasciandomi ispirare dalla tradizione, soprattutto dal canto gregoriano. In esso, infatti, troviamo gli elementi fondamentali del canto liturgico: l'uso dei testi biblici, delle forme musicali plasmate sull'azione liturgica, l'uso sapiente della melodia e l'eseguibilità dei canti che sono rivolti a tutto il popolo di Dio. Scoprii allora che i dettami conciliari che riguardavano la partecipazione dell'assemblea celebrante, potevano essere realizzati a condizione che ci si ancorasse saldamente nella tradizione teologica e biblica e in quella musicale del gregoriano e della polifonia.

Mi auguro che la preghiera liturgica sia sempre più un momento privilegiato in cui esprimere nel canto la gioia e la bellezza della fede. Che la musica possa essere strumento per l'incontro con Dio e con i fratelli, un raggio luminoso capace di toccare il cuore di ogni uomo e fargli sperimentare l'Amore.

mons. Marco Frisina

Condividi

Disponibile su

Marco Frisina Official Website | Copyright © 2023 - All Right Reserved

Powered by NOVA OPERA