Musica Liturgica-Sacra

Cristo è nostra Pasqua

2004

Il mistero pasquale è il centro della redenzione, è il compimento della storia della salvezza che, in Cristo Gesù, si realizza per ogni uomo. La Croce si innalza dolorosa e gloriosa, come vessillo luminoso per tutta l'umanità in cerca di speranza e di luce. Attraverso il dolore si passa alla gloria, attraverso l'umiliazione si giunge al trionfo dell'amore di Dio sul peccato e sul mondo. Il Triduo pasquale è il cuore dell'anno liturgico, in quei giorni la Chiesa ci fa cantare i testi più belli e significativi,quelli teologicamente più pregnanti e poetici, che hanno segnato la fede di secoli di credenti e che sintetizzano la nostra cultura cristiana.

Questa raccolta vuole essere un modesto strumento per far conoscere e cantare questi meravigliosi testi che la tradizione liturgica e spirituale della Chiesa si offre. Non a caso ho voluto inserire, accanto ai testi dei canti, il testo in latino con la sua corrispettiva melodia gregoriana. Questi antichi canti della tradizione cristiana sono di un'incomparabile bellezza, e sarebbe auspicabile la loro riscoperta e il loro riutilizzo,nel limite delle possibilità, da parte dei cori.Nella traduzione e nell'adattamento dei testi ho cercato di essere letterale e fedele alla traduzione del messale e di altri testi liturgici. Inoltre s'è cercato di tener conto della struttura stessa dei brani soprattutto in vista del loro utilizzo celebrativo. I testi le melodie gregoriane sono infatti strettamente legati all'atto liturgico e il loro stupendo afflato mistico aderisce profondamente al momento celebrativo, cose queste che dimostrano il significato "normativo" della tradizione gregoriana, "normativo" non nel senso di un suo ruolo paralizzante, ma al contrario, stimolante, in quanto il gregoriano rappresenta, nelle sue forme, nella sua aderenza al testo, nella sua semplicità melodica, un modello per tutti noi compositori. Ogni brano può essere eseguito in modalità differenti, secondo le capacità e le possibilità dei cori e dei diversi esecutori. Alcuni brani appaiono, a prima vista, molto complessi perché sono a più voci, qualcuno addirittura per più cori. Ma ad un'analisi più attenta si potrà notare che è possibile eseguirli anche solo utilizzando la parte del soprano e di un solo solista. Per i cori più preparati si potrà invece utilizzarli nella loro forma completa e addirittura con l'utilizzo dell'orchestra. Spero che questi canti possano aiutare tutti a riscoprire la bellezza della liturgia pasquale, della ricchezza teologica e poetica contenuta nei grandi testi della tradizione latina e farci vibrare profondamente in sintonia con il mistero pasquale, la cui celebrazione ci fa vivere le radici profonde della nostra salvezza.


Condividi

Disponibile su

Marco Frisina Official Website | Copyright © 2023 - All Right Reserved

Powered by NOVA OPERA