Questa antologia di brani vuole essere un invito alla gioia rivolto al mondo intero. Nella raccolta accanto ai brani originali ho voluto inserire ed elaborare alcuni brani sia classici che popolari che ci riconducono allo spirito del Natale, vengono da tradizioni musicali e da culture diverse; nelle elaborazioni e nelle orchestrazioni ho cercato di caratterizzarli ciascuno nel loro stile e secondo le proprie caratteristiche. Il Natale ha ispirato incessantemente la fantasia dei musicisti e spesso queste melodie sono entrate nel cuore e nell'immaginario culturale della propria nazione o addirittura di quello del mondo.
Ogni popolo e ogni cultura ha dato il suo contributo per illuminare un aspetto o un altro del mistero dell'Incarnazione, a volte con profondità e poesia, altre volte cogliendone aspetti più marginali e folcloristici, altre volte donandoci degli autentici capolavori. Le lingue e gli approcci diversi però ci mostrano in modo eloquente che nel cuore di ogni uomo, in ogni parte del mondo e in ogni cultura, il mistero del Natale non passa inosservato. Ogni uomo si stupisce davanti al prodigio del Dio-Bambino che viene a vivere la nostra vita, prendendo su di sé tutte le nostre sofferenze e le nostre gioie. Ancora oggi Gesù vuole vivere la nostra vita e camminare sulle nostre strade, "condividendo in ogni cosa, eccetto il peccato, la nostra condizione umana" (Fil 2). Il mondo del nostro tempo sembra più piccolo di quello del passato, lo sviluppo impressionante della tecnologia e la facilità con cui ogni uomo può comunicare con altri uomini che vivono in altri continenti dovrebbe facilitare lo spirito di comunione e di amicizia ma sappiamo che non sempre questo accade. La musica può essere invece un'arma potente, capace di unire i vicini ai lontani e facendoli vibrare all'unisono per la bellezza dell'amore di Cristo. La nostra speranza è che questo disco, anche se in piccolissima parte, possa contribuire al compimento di questo prodigio.