L'Opera-Oratorio “Passio Christi” racconta le vicende della Passione del Signore dall’Ultima Cena all’alba della Risurrezione, narrate da Antonio Banderas. La narrazione avviene attraverso i sentimenti e le emozioni di alcuni tra i personaggi che – a vario titolo – vi parteciparono: la Vergine Maria, Pietro, Giuda, Maria Maddalena, il Cireneo, il soldato Longino e gli Angeli. Ogni personaggio canterà in una lingua diversa i versi di Santi e poeti (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, latino e greco antico) a rappresentare il mondo intero dinanzi al mistero della sofferenza dell'uomo. Cristo diviene il segno drammatico del dolore di tanti uomini e donne del nostro tempo, ma anche la risposta che Dio ci offre: Egli, per mezzo di Cristo, viene a condividere il dolore e la morte dando un senso a tutta la sofferenza degli innocenti attraverso la Passione vissuta per amore. La struttura drammatica dell’Opera segue quella antica delle Sacre Rappresentazioni: la sua forma originale è, infatti, pensata per la drammatizzazione e per l’azione scenica. Le vicende evangeliche vengono inframezzate dalle arie dei diversi personaggi, che ne costituiscono una sorta di “fermo immagine” cinematografico. Il finale unisce insieme l’accorata invocazione del mondo che grida a Dio il suo desiderio di giustizia e il messaggio di speranza che scaturisce dalla fede di Maria e di tutti i personaggi. In un crescendo luminoso, tutti contemplano la luce del Risorto che sorge gloriosa sul mondo, mentre gli Angeli dal cielo, quasi a firmarne il consenso divino, esclamano il loro “Amen”.