Oratori Sacri

Maria

Rugginenti Editore
1988

Quest' Oratorio presenta in sei quadri tutta la vita della Vergine, dandone una visione contemplativa. È un' itinerario spirituale della vita di Maria attraverso i misteri fondamentali della vita di Gesù. Dopo un prologo, che contempla Maria che sorge sul mondo come aurora della salvezza, il primo quadro è quello dell' Annunciazione. In un'atmosfera piena di mistero e di stupore Maria si abbandona alla volontà di Dio realizzando il mistero dell'Incarnazione a cui gli angeli assistono stupiti contemplando "il Verbo che. s'è fatto carne". Nel quadro della Visitazione contempliamo la corsa gioiosa di Maria verso la casa di Elisabetta sulle ali della carità e spinta dal desiderio di annunciare la salvezza che viene. Tutti insieme a Maria cantano il Manificat. Il Natale è un mistero della Madre e del Figlio, il mistero della maternità misteriosa di Maria e della rivelazione gioiosa del Messia agli uomini.

Maria e Giuseppe si mettono in cammino, guidati dallo Spirito, verso Betlemme dove nello stupore di tutto il creato Gesù nasce nel silenzio e nella povertà di una stalla. "Puer natus est nobis ... ", "un bambino è nato per noi" ... ,. con queste parole Maria culla il suo bambino profetizzando la sua gloria. l'annuncio dell' Angelo ai pastori diviene così la manifestazione gioiosa della salvezza che Cristo viene a portare al mondo, anche gli angeli si uniscono alla lode dell' universo, cantando il loro "Gloria". Un inno a Cristo Redentore del mondo conclude la prima parte dell'Oratorio. Il quarto quadro ci conduce improvvisamente nell' ''Ora'' suprema del Figlio e della Madre: la Croce. l'amore della Madre si unisce a quello del Figlio e "in un parto di dolore" Maria rigenera con Cristo il mondo, divenendo Madre dei Redenti dopo essere stata Madre del Redentore. Anche Maria sembra morire con il Figlio ma ali' alba del terzo giorno, il sorgere del sole annuncia alla Madre e al mondo la stupenda vittoria dell'amore sul peccato. La Pentecoste diviene allora la manifestazione splendida della Redenzione, il dono dello Spirito viene a suggellare nei figli di Maria la salvezza donata da Cristo. lei è ancora lì, ad abbracciare i suoi figli e a condividere il dono dello Spirito, ad essere Madre della Chiesa. I discepoli si disperdono per il mondo, portando a tutti gli uomini il messaggio di salvezza, Maria resta sola ma in continua preghiera. Il suo transito avviene dolcemente, il suo passaggio verso il cielo diviene una dolcissima morte di nostalgia e d'amore e il Figlio la chiama: "Vieni con me dal Libano ... ". Nel tripudio del cielo, avviene l'Assunzione della Regina alla destra di Cristo. La Chiesa la invoca con amore: Regina, Madre di Misericordia, Vita e Dolcezza, Speranza nostra.


Condividi

Disponibile su

Marco Frisina Official Website | Copyright © 2023 - All Right Reserved

Powered by NOVA OPERA